• Categoria catastale, per la modifica non ci sono limiti di tempo e non serve il sopralluogo
    by Paola Mammarella on Marzo 21, 2023 at 6:00 am

    21/03/2023 - Per la modifica della categoria catastale di un immobile non ci sono limiti di tempo tassativi e non serve il sopralluogo.   La Corte di Giustizia tributaria di secondo grado delle Marche ha affermato, con la pronuncia 4/3, emessa a gennaio 2023, che per rivedere la categoria catastale sono sufficienti le informazioni rese con la procedura Docfa.   Categoria catastale, il caso La Corte di Giustizia tributaria si è pronunciata sul caso del proprietario di un’abitazione che ha realizzato un intervento di manutenzione straordinaria nell’ambito del quale sono stati modificati gli spazi interni e i vani.   Il proprietario e l’Agenzia delle Entrate si sono trovati in disaccordo sull’attribuzione della classe e della categoria catastale. Secondo il proprietario l’immobile deve essere classificato come A/3 (abitazioni di tipo econo...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Quando entrerà in vigore il nuovo Codice Appalti?
    by Paola Mammarella on Marzo 21, 2023 at 6:00 am

    21/03/2023 - Il nuovo Codice Appalti potrebbe essere sul tavolo del Consiglio dei Ministri e ricevere l’approvazione definitiva a breve, al massimo entro la prossima settimana.   L’on. FI Erica Mazzetti domenica ha annunciato che il via libera del CdM dovrebbe arrivare giovedì di questa settimana, ma la riunione del Consiglio dei Ministri potrebbe slittare a martedì 28 marzo.   Per rispettare le scadenze del PNRR, il nuovo Codice Appalti dovrebbe entrare in vigore entro il 31 marzo 2023.   E infatti lo schema del Codice Appalti prevede che le nuove disposizioni entrino in vigore entro il 1° aprile e acquistino efficacia a partire dal 1° luglio 2023.   Questi 3 mesi non sembrano sufficienti e in molti, tra addetti a...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Pitturazione per esterni, guida alla scelta
    by Rossella di Gregorio on Marzo 21, 2023 at 6:00 am

    21/03/2023 - La pitturazione per esterni è un intervento realizzato sulla facciata di un edificio. Non è una questione semplicemente estetica, anzi significa agire sulla "prima pelle" di un fabbricato, compiendo la scelta più adatta a proteggerlo dal deterioramento nel tempo derivante dalla sua quotidiana esposizione a intemperie, irraggiamento solare, azione corrosiva dello smog, vibrazioni.   A questi problemi se ne possono aggiungere altri di origine strutturale, come la formazione di umidità di risalita o la proliferazione di muffe e alghe dovute alla presenza di ponti termici.   Per questo, la scelta di una pittura per esterni di qualità, adatta all’ambiente in cui è ubicato il fabbricato, deve essere fa...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Ricostruzione scuole in Centro Italia, al via progetti e lavori
    by Rossella Calabrese on Marzo 21, 2023 at 6:00 am

    21/03/2023 - Entrano nella fase operativa la progettazione e la ricostruzione di 228 scuole danneggiate dal terremoto del 2016 in Centro Italia.   Imprese e i professionisti che avevano risposto alla gara per gli Accordi quadro del Piano straordinario di ricostruzione delle scuole, gestita da Invitalia, per la formazione degli elenchi ora potranno essere reclutati dai soggetti attuatori (Comuni e altri enti proprietari delle scuole) per le diverse fasi della ricostruzione.   Per le scuole ancora da ripensare, partirà la fase di progettazione mentre, per quelle che erano già dotate di progetto, potranno partire gli affidamenti dei lavori.   La notizia è stata data giovedì scorso durante una riunione a cui hanno preso parte il Commissario Straordinario alla Ripara...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Abuso edilizio, cosa fare e quali prove far valere in attesa della sanatoria
    by Redazione Edilportale on Marzo 20, 2023 at 6:00 am

    20/03/2023 - Un abuso edilizio è un intervento realizzato senza alcun permesso o in difformità dal titolo abilitativo.   In molti casi l’abuso edilizio può essere sanato se risponde al requisito della doppia conformità: l’intervento deve essere conforma alla normativa urbanistica ed edilizia vigente nel momento della realizzazione e in quello in cui si presenta la domanda di sanatoria edilizia.   Ma quali sono gli aspetti che il Comune deve considerare per concedere la sanatoria edilizia? Tra questi c’è la data in cui l’intervento è stato realizzato, utile a capire se si è in presenza di un abuso edilizio. Il Comune deve considerare anche la tipologia di immobile coinvolto dall’abuso edilizio.   E nel tempo che intercorre tra la domanda di sanatoria e la decisione del Comune, cosa può fare il privato,...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Riqualificazione degli alberghi, via alle domande per il Bando FRI-Tur
    by Rossella Calabrese on Marzo 20, 2023 at 6:00 am

    20/03/2023 - Al via dalle ore 12.00 di oggi 20 marzo 2023 le domande per accedere al Fondo rotativo turismo per la riqualificazione degli alberghi, il Bando FRI-Tur per la manutenzione straordinaria e la riqualificazione energetica e sismica delle strutture ricettive. Il Bando FRI-Tur (Fondo rotativo turismo) si rivolge ad alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari e termali, strutture ricettive all’aria aperta, porti turistici, imprese del settore fieristico e congressuale, parchi tematici inclusi quelli acquatici e faunistici.   Riqualificare gli alberghi con il Bando FRI-Tur Il Bando FRI-Tur per la riqualificazione degli alberghi finanzia investimenti medio-grandi, compresi tra 500.000 e 10 milioni di euro, che puntano sull...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Albo Ingegneri, gli iscritti sono quasi 250mila ma un nuovo abilitato su due non si iscrive
    by Rossella Calabrese on Marzo 20, 2023 at 6:00 am

    20/03/2023 - Il numero degli iscritti all’Albo professionale degli ingegneri continua a crescere: ad inizio 2023 sfiorano quota 250mila (249.054) con un incremento dell’1,2% rispetto al 2022, ma questo aumento non è proporzionale all’abilitazione professionale, che è cresciuta di più negli ultimi anni. Infatti, degli oltre 14mila abilitati alla professione di ingegnere del 2021, meno di 5mila hanno perfezionato l’iscrizione all’Albo, circa il 30%.   Rispetto allo scorso anno, il numero di nuove iscrizioni si è leggermente abbassato: 8.234 contro le 8.623 del 2022, e sono calate, in misura anche maggiore, le cancellazioni (4.462, mentre nel 2022 erano state 6.583). La somma di questi fattori produ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Ponte sullo stretto di Messina, via libera al decreto
    by Rossella Calabrese on Marzo 17, 2023 at 6:00 am

    17/03/2023 - Il Ponte sullo stretto di Messina sarà il ponte strallato più lungo al mondo (3,2 chilometri), che rappresenterà il fiore all’occhiello dell’arte ingegneristica italiana.   Ma il sarà anche “un’opera fortemente green: consentirà di ridurre l’inquinamento da anidride carbonica, oltre a permettere un consistente risparmio di tempo e denaro a tutti coloro che devono attraversare lo stretto. Infine, sarà motivo di grande attrazione turistica”, come ha sottolineato il vice-presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ieri sera, al termine del Consiglio dei Ministri che ha dato il via libera, salvo intese, a un decreto-legge per l’immediato riavvio del percorso di progettazione e realizzazi...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Scuole, in arrivo gare di progettazione e d’appalto
    by Rossella Calabrese on Marzo 17, 2023 at 6:00 am

    17/03/2023 - Sono 399 gli interventi sulle scuole che Comuni e Province potranno immediatamente realizzare con circa 936 milioni di euro di risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).   Gli enti locali responsabili degli edifici scolastici possono avviare subito la definizione delle progettazioni e le procedure per l’appalto dei lavori.   Si tratta dei lavori di messa in sicurezza, riqualificazione, adeguamento sismico e antincendio, eliminazione delle barriere architettoniche che sono stati individuati dalle Regioni e inseriti nei Piani presentati al Ministero a febbraio 2023 per fruire delle risorse aggiuntive stanziate con DM 7 dicembre 2022.   Il 40% dei finanziamenti è stato riservato al Mezzogiorno. Con un successivo decreto verranno autorizzati alcuni ulteriori interventi, utilizzando i residui della programmazione.   Il maggior numero di interventi finanziati &egrav...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Come funzionano le tutele per chi compra casa su carta?
    by Redazione Edilportale on Marzo 17, 2023 at 6:00 am

    17/03/2023 - Chi compra casa su carta è tutelato in caso di fallimento del costruttore. Tuttavia, la Cassazione ha affermato che per far valere le tutele è necessario rispettare alcuni limiti di tempo.   Quando si acquista una casa su carta, si stipula un preliminare di vendita, cioè un contratto che non ha effetti reali, ma obbligatori. Vale a dire che il promissario venditore e il promissario acquirente si impegnano a concludere il contratto definitivo in un periodo successivo.   In questa fase il promissario acquirente versa delle somme e il costruttore deve consegnargli dei documenti, come la fideiussione e la polizza assicurativa decennale.   La normativa sull’argomento si è evoluta per rendere le operazioni più sicure e più agevoli, ma permangono delle incertezze che possono dar luogo a contenziosi quando si acquista su carta un immobile da costruire.   Acquisto di u...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Compravendite immobiliari, sono ancora poche le case green
    by Rossella Calabrese on Marzo 17, 2023 at 6:00 am

    17/03/2023 - Il 70% degli immobili nuovi oggetto di compravendita nel 2022 sono nelle prime due classi energetiche (A e B); nelle migliori classi energetiche si è rilevato un +10% rispetto al 2021 di immobili ristrutturati.   I dati arrivano dal Focus sull’efficienza energetica nel settore immobiliare, realizzato da ENEA insieme a Fiaip e I-Com nell’ambito del report dell’Osservatorio Immobiliare Nazionale intervistando 600 agenti immobiliari.   Nell’acquisto di un immobile - secondo il 56% del campione - c’è la giusta consapevolezza dell’importanza dell’efficienza energetica, mentre il 58% ritiene che l’APE (Attestato di prestazione energetica) aiuti a orientare le scelte degli utenti verso immobili di migliore qualità ene...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Equo compenso, le sanzioni a carico dei professionisti potrebbero essere eliminate
    by Paola Mammarella on Marzo 16, 2023 at 6:00 am

    16/03/2023 - Il ddl sull’equo compenso è finalmente a un passo dall’approvazione definitiva, ma già si pensa alle modifiche.   La Commissione Giustizia del Senato ha dato il via libera al disegno di legge e contestualmente il Governo ha dato parere positivo a quattro ordini del giorno, tra cui quello che chiede di eliminare le sanzioni disciplinari a carico dei professionisti che, in fase di contratto, non pattuiscono un equo compenso per le loro prestazioni professionali.   Cosa prevede il ddl sull’equo compenso Il testo del disegno di legge sull’equo compenso approvato dalla Commissione è quasi identico a quello già approvato dalla Camera.   Nel testo non sono state inserite modifiche sostanziali alla disciplina dell’equo compenso, se non alcuni raccordi con la riforma Cartabia per la velocizzazione dei processi giudiziari...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Superbonus, Giorgetti: ‘il 110%, lo sconto e la cessione per tutti non torneranno più’
    by Paola Mammarella on Marzo 16, 2023 at 6:00 am

    16/03/2023 - “La stagione del Superbonus al 110% per tutti e delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito per un numero amplissimo di interventi non tornerà mai più”. Lo ha affermato ieri il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, durante il convegno “I bonus edilizi e le opzioni di sconto e cessione” organizzato a Roma da Eutekne.   Sembra invece certa la proroga al 30 giugno 2023 del Superbonus per le unifamiliari, e una disciplina transitoria che consenta ancora lo sconto in fattura e la cessione del credito per gli interventi di edilizia libera e per il sismabonus acquisto.   In tema di cessione del credito, sembra sfumare la pos...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Concorso di progettazione 212 nuove scuole, Assoarchitetti: ‘modificate le regole del gioco’
    by Rossella Calabrese on Marzo 16, 2023 at 6:00 am

    16/03/2023 - Il recente concorso per la realizzazione di 212 scuole innovative, da realizzare con fondi del PNRR, ha visto la partecipazione di circa 1.700 architetti e ingegneri. Ma, nonostante il bando assicurasse ai vincitori l’assegnazione delle fasi successive della progettazione e la direzione dei lavori, il Governo ha deciso di ricorrere prioritariamente all’appalto integrato, affidando di fatto la redazione dei progetti definitivi/esecutivi alle imprese appaltatrici, senza prevedere alcun risarcimento per i vincitori.   Riportiamo il commento di Bruno Gabbiani, presidente ALA Assoarchitetti:   “I concorsi sono il mezzo attraverso il quale, in quasi tutto il mondo sono attribuiti la maggior parte degli incarichi di progettazione delle opere pubbliche, quantomeno nel settore dell’architettura: un metodo di confronto sulle capacità e non invece su ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Come progettare gli ascensori nel terziario
    on Marzo 16, 2023 at 6:00 am

    16/03/2023 - Progettare un albergo, un centro commerciale, un palazzo di uffici o un ospedale senza ascensori è praticamente impensabile.   Come si progetta un ascensore per un edificio non residenziale?   Parleremo di ascensori per edifici non residenziali con OTIS nel prossimo appuntamento Edilportale LiveTalks, che si terrà mercoledì 22 marzo alle ore 15 in diretta live sulla pagina Facebook di Edilportale.   Sarà nuovamente con noi Fabrizio Vimercati, Operational Marketing & Promotion, che, come nella prima puntata con OTIS dedicata al residenziale, ci parlerà di dettagli tecnici, normativa e anche possibili incentivi per realizzare velocemente ed efficacemente il progetto di un ascensore per edifici non residenziali.   Aggiungi al calendario iCal ・ Google ・ Outlook ・ Office 365 ・ Yahoo ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Guida al dimensionamento dei radiatori
    by Rossella di Gregorio on Marzo 15, 2023 at 6:00 am

    15/03/2023 - Il dimensionamento termosifoni è un'operazione importante che garantisce un riscaldamento efficace ed efficiente degli ambienti di tutta l’abitazione. Quando un sistema di riscaldamento non è dimensionato correttamente, gli occupanti della casa vivono in una condizione non confortevole, il riscaldamento rimane acceso per periodi prolungati e i costi energetici aumentano.   È la situazione in cui si è trovato Massimiliano R. un utente del Forum di Edilportale, che chiede consigli tecnici alla community per poter calcolare correttamente gli elementi dei radiatori della sua casa.   Quesito: Quando ho ristrutturato casa, ho deciso di non sostituire i termosifoni, ma dopo qualche mese che ci vivo ho la sensazione ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • L'obbligo di Soa Superbonus potrebbe falsare il mercato dei lavori pubblici
    by Paola Mammarella on Marzo 15, 2023 at 6:00 am

    15/03/2023 - L’applicazione dell’obbligo Soa Superbonus sta creando delle criticità e può falsare la concorrenza negli appalti pubblici. Ad affermarlo è l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), che ha inviato una nota al Ministero dell’Economia e delle Finanze, al Ministero delle Infrastrutture e all’Agenzia delle Entrate.   L’obbligo di Soa per il Superbonus, così come per gli altri bonus edilizi, è una novità normativa, perché estende a determinati cantieri privati le regole per la qualificazione delle imprese nell’ambito dei lavori pubblici.   Tuttavia, per evitare distorsioni, Anac sollecita dei chiarimenti.   Come funziona l’obbligo di attestazione Soa Superb...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • La Direttiva Case Green è stata approvata dal Parlamento europeo
    by Rossella Calabrese on Marzo 15, 2023 at 6:00 am

    15/03/2023 - Il Parlamento europeo ha approvato ieri la revisione della direttiva sull’efficienza energetica in edilizia (Energy Performance of Buildings Directive - EPBD - o Direttiva Case Green) finalizzata ad aumentare il tasso di ristrutturazioni e a ridurre consumo energetico ed emissioni nel settore edilizio.   Secondo il testo della Direttiva Case Green approvato, gli edifici residenziali dovranno raggiungere, come minimo, la classe di prestazione energetica E entro il 2030, e D entro il 2033. Per gli edifici non residenziali e quelli pubblici il raggiungimento delle stesse classi dovrà avvenire rispettivamente entro il 2027 (E) e il 2030 (D).   Per tenere conto delle differenti situazioni di partenza in cui si trovano i parchi imm...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Demolire un muro per accedere al cortile condominiale, si può sempre fare?
    by NPC - Avvocati e Consulenti on Marzo 15, 2023 at 6:00 am

    15/03/2023 - “La demolizione di un muro volta a facilitare l’accesso sul cortile comune è legittima solo se realizzata in modo da non pregiudicare né la normale funzione del cortile, che è, di regola, quella di fornire aria e luce agli immobili circostanti, né le possibilità di utilizzazione particolare eventualmente prospettate dagli altri condomini”.   Questa, la risposta alla domanda se è legittimo abbattere un muro al fine di creare un ingresso nel cortile condominiale.[1]   La Suprema Corte ha specificato che l’art. 1102 c.c. statuisce che la cosa comune può essere utilizzata dal singolo condomino in modus particolare, diverso dal comune uso: il tutto, però, a condizione che tale comportamento non alteri l’equilibrio tra gli usi altrui e non determini pregiudizievoli invadenze lesive degli altrui diritti....Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Superbonus, le ipotesi di proroga per unifamiliari e condomìni
    by Paola Mammarella on Marzo 14, 2023 at 6:00 am

    14/03/2023 - Proroga del Superbonus al 110% per le unifamiliari fino al 30 giugno 2023. La disponibilità del Governo a valutare un allungamento dei termini è emersa durante l’incontro di oggi tra Confartigianato, Cna, Agenzia delle Entrate e Viceministro dell’Economia, Maurizio Leo. Ci sono poi le richieste di proroga del Superbonus per i condomìni e le case popolari per evitare che il rallentamento dei lavori faccia perdere le detrazioni, formalizzate negli emendamenti al disegno di legge in materia di cessione dei crediti.   Superbonus 110% unifamiliari, Governo disposto a prorogarlo al 30 giugno Secondo quanto emerso durante l'incontro, il Governo è disponibile a prorogare dal 31 marzo 2023 al 30 giu...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Chi rinuncia al condono edilizio ha diritto alla restituzione degli oneri concessori?
    by Paola Mammarella on Marzo 14, 2023 at 6:00 am

    14/03/2023 - In caso di rinuncia al condono edilizio, l’autore dell’abuso può ottenere la restituzione degli oneri concessori?   Il Tar Lazio ha spiegato che dipende da alcuni fattori.   Condono edilizio, il caso Il caso analizzato dai giudici riguarda una società immobiliare, che ha presentato l’istanza di condono per il cambio di destinazione d’uso di un immobile di sua proprietà.   L’immobile è stato successivamente inglobato in un intervento edilizio più ampio, che comporta anch’esso il cambio di destinazione d’uso dell’immobile.   Il Comune, che nel frattempo non ha processato l’istanza di condono della società, ha posto una condizione per il r...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Ingegneri, il presidente del CNI propone l’iscrizione obbligatoria all’albo per tutti
    on Marzo 14, 2023 at 6:00 am

    14/03/2023 - “Gli ingegneri svolgono un ruolo fondamentale all’interno della società civile, al pari di altre categorie professionali come ad esempio i medici. A garanzia della qualità delle prestazioni da loro svolte a favore dei cittadini è necessario che seguano tutti il codice deontologico e la formazione obbligatoria. Per questo riteniamo che, a tutela dell’interesse dei cittadini, così come accade per i medici, è tempo di rendere obbligatoria per gli ingegneri l’iscrizione all’Albo”.   Così Angelo Domenico Perrini, Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri, intervenuto venerdì scorso al convegno “Eccellenza per l’innovazione dell’ingegneria civile, edile e ambientale” organizzato dall’Università di Trento.   Nell’occasione Perrini ha proposto alcune...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Strutture ricettive, bando da 500 milioni di euro per migliorarle
    by Rossella Calabrese on Marzo 14, 2023 at 6:00 am

    14/03/2023 - A partire da domani 15 marzo, le imprese turistiche e/o intenzionate ad investire nel settore del turismo possono presentare le richieste di finanziamento relative al ‘Fondo Tematico Turismo Sostenibile’ da 500 milioni di euro per realizzare progetti di costruzione, ristrutturazione e ammodernamento di strutture e infrastrutture turistiche.   L’avviso pubblico relativo al Fondo Tematico Turismo Sostenibile è stato pubblicato nei giorni scorsi. È finanziato con risorse del PNRR, incluso nel Fondo di Fondi “Ripresa e Resilienza Italia” e gestito dalla BEI per sostenere il settore turistico in Italia.   Le risorse del Fondo Tematico per il Turismo contribuiranno a sostenere investimenti per la costruzione, ristrutturazione e ammodername...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Superbonus, Enea: il costo per lo Stato ha raggiunto i 75,3 miliardi di euro
    by Rossella Calabrese on Marzo 13, 2023 at 6:00 am

    13/03/2023 - A fine febbraio 2023 gli investimenti per i lavori di efficientamento energetico agevolati dal superbonus hanno generato detrazioni a carico dello Stato per 75,3 miliardi di euro. A fine gennaio tali oneri avevano raggiunto i 71,7 miliardi di euro, a fine dicembre 2002 erano 68,7 miliardi.   I dati arrivano dal report mensile di Enea sull’utilizzo del superbonus, aggiornato al mese scorso.   Secando i calcoli di Enea, gli investimenti finanziati dallo Stato con il superbonus sono così composti: 32,8 miliardi di euro per i condomìni, 25,2 miliardi per gli edifici unifamiliari e 10,5 miliardi per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti, per un totale di circa 68,5 miliardi di euro il cui 110% corrisponde appunto a...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Opere indifferibili del PNRR, 10 miliardi per gare con prezzi aggiornati nel 2023
    by Paola Mammarella on Marzo 13, 2023 at 6:00 am

    13/03/2023 - In arrivo un’accelerazione per le opere indifferibili del PNRR e altri lavori pubblici da completare entro il 2026.   Sono in arrivo 10 miliardi di euro che nel 2023 consentiranno di avviare le procedure di affidamento dei lavori pubblici sulla base dei prezzi aggiornati ai rincari registrati dai materiali da costruzione.   Le risorse sono state stanziate dalla legge di Bilancio per il 2023 e destinate al Fondo per le opere indifferibili.   Con il DM 10 febbraio 2023 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato in Gazzetta, sono state definite le regole per ottenere le risorse del Fondo.   Opere indifferibili PNRR, 10 miliardi per il 2023 La Legge di Bilancio per il 2023 ha incrementato di 10 miliardi di euro la dotazione del Fond...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Valorizzare le aree condominiali con i rain garden
    by Redazione Edilportale on Marzo 13, 2023 at 6:00 am

    13/03/2023 - Un rain garden è un elemento decorativo in grado di intercettare e gestire i deflussi delle acque piovane, combinando obiettivi estetici con benefici funzionali. Un rain garden è un’infrastruttura verde (Green Infrastructures, GI) rientrante tra le misure di controllo delle acque piovane.   L’aumento delle superfici impermeabilizzate dovuto all’espansione delle aree urbane comporta effetti negativi sul regime idrico che si manifestano con un aumento delle portate e dei volumi di piena.   L’aumento delle superfici impermeabilizzate dovuto all’espansione delle aree urbane comporta effetti negativi sul regime idrico che si manifestano con un aumento delle portate e dei volumi di piena. &n...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Bandi BIM quintuplicati tra il 2021 e il 2022
    by Rossella Calabrese on Marzo 13, 2023 at 6:00 am

    13/03/2023 - Sono stati 1003 i bandi BIM pubblicati nel 2022, per un valore di 2,1 miliardi di euro, +87% in numero e 5 volte in più in valore sul 2021. Oltre il 75% dei bandi BIM sono sopra soglia UE, mentre 241 bandi, per circa 25 milioni di euro, sono sottosoglia (per queste gare il BIM è facoltativo).   Gli enti che hanno emanato il maggior numero di bandi BIM sono ANAS, RFI, Demanio, Invitalia e Autorità portuali, con il 75,9% del valore totale. Per il BIM sono stati assegnati punteggi variabili da 5,5 a 24 punti; nel 25% dei casi sono state richieste figure certificate UNI.   Sono questi, in sintesi, i risultati del sesto ‘Rapporto sulla digitalizzazione e le gare BIM’ messo a punto dall’Oice, l’associazione delle società di ingegneria e architettura, e presen...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Scuole, Legambiente: ‘edifici energivori come pochi’
    by Rossella Calabrese on Marzo 10, 2023 at 6:00 am

    10/03/2023 - Su 33 edifici di scuole e università di Roma, tutti presentano criticità più o meno gravi legate a dispersioni di calore (da travi e solai, infissi, cassettoni e termosifoni) con conseguente aumento dei costi in bolletta, sprechi energetici ed emissioni climalteranti.   Anche gli edifici storici, nonostante le mura più spesse, fanno registrare dispersioni dalle pareti, dove sono visibili le impronte termiche dei termosifoni, infissi e cassoni per le serrande.    Sono i risultati dell’analisi delle termografie condotta da Legambiente, diffusi ieri nel corso della presentazione della campagna di volontariato di riqualificazione e rigenerazione delle scuole ‘Nontiscordardimé - Operazione Scuole Pulite 2023’   Il caso di Roma - spiega l’associazione - è solo l’emblema del forte ritardo delle amministrazioni sulla mes...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Dehors esterni, come districarsi tra edilizia libera e autorizzazione paesaggistica
    by Redazione Edilportale on Marzo 10, 2023 at 6:00 am

    10/03/2023 - Un dehors esterno è una struttura leggera e facilmente amovibile, situata quasi sempre sul suolo pubblico, funzionale alle attività commerciali e di ristorazione.   A seconda delle caratteristiche del dehors esterni da installare bisogna seguire le norme sull’edilizia libera o quelle che regolano gli interventi soggetti a Scia e permesso di costruire. In ogni caso, bisogna tenere presente la normativa per la tutela del paesaggio.   Queste regole si sono stratificate, creando qualche incertezza.   Da una parte, dopo la pandemia l’installazione dei dehors fuori da bar e ristoranti è stata semplificata per rispondere alle esigenze distanziamento e consentire la ripresa economica delle attività.   Dall’altra parte...Continua a leggere su Edilportale.com]]>

  • Progettazione di opere pubbliche: dai 300 milioni di euro del 2016 ai 3 miliardi del 2022
    by Rossella Calabrese on Marzo 10, 2023 at 6:00 am

    10/03/2023 - La progettazione delle opere pubbliche sta vivendo una nuova ed eccezionale fase espansiva alla quale contribuisce in modo significativo il PNRR e sulla quale incidono anche altri programmi precedentemente avviati: si è passati, infatti, dai 300 milioni di euro del 2016 ai 3 miliardi del 2022, i bandi da 2.900 a quasi 6.000.   La stessa tendenza riguarda anche i concorsi di progettazione che nel 2020 erano stati 121, nel 2021 108, nel 2022 saliti a 511; ben 300 nei solo primi due mesi del 2023.   Ma la quantità potrebbe essere inversamente proporzionale rispetto alla qualità delle opere progettate, come emerge dall’allarme lanciato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC).   “È forte il rischio che l’eccessiva semplificazione alla quale tende il testo del nuovo...Continua a leggere su Edilportale.com]]>